Lucca Comics & Games

LC&G-2015-Manifesto-NON-VINTAGELucca Comics & Games è una fiera dedicata al fumetto, all’animazione, ai giochi (di ruolo, da tavolo, giochi di carte), ai videogiochi e all’immaginario fantasy e fantascientifico, che si svolge a Lucca in Toscana, nei giorni a cavallo tra ottobre e novembre. È considerata la più importante rassegna italiana del settore, seconda d’Europa e terza del mondo, dopo il Comiket di Tokyo ed il Festival International de la Bande Dessinée d’Angoulême in Francia.

È stato calcolato che l’edizione del 2011 abbia attirato 155.000 visitatori, con un picco di 50.000 visitatori nella sola giornata di domenica 30 ottobre, e generato introiti per la città per circa 24 milioni di euro. L’edizione del 2012 ha battuto il record raggiunto il precedente anno, registrando un’affluenza di 180.000 visitatori, con un picco di 56.000 visitatori per la giornata di sabato 3 novembre.

Si svolge ogni anno tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre a Lucca, in un’area, nelle ultime edizioni, di circa 30.000 m², di cui circa 15.000 espositivi. Vi partecipano tutti i più importanti operatori del settore ed un numero sempre crescente di negozi specializzati, fumetterie ed associazioni ludico-culturali. Durante i giorni della mostra mercato si svolgono svariati eventi tra cui, concerti, proiezioni, incontri con gli autori, presentazioni, tornei di gioco di ruolo dal vivo e di cosplayer e spettacoli dedicati al settore fumettistico e d’animazione in generale. Sia nell’ambito di Lucca Comics che di Lucca Games si possono inoltre trovare mostre e percorsi espositivi dedicati ai principali artisti mondiali o titoli di opere presenti al festival. Alcune di queste mostre sono allestite nella suggestiva cornice rinascimentale della città, all’interno degli stessi palazzi antichi lucchesi. Solitamente ai capannoni in cui si tengono le esposizioni, vengono dati gli stessi nomi dei luoghi della città in cui sono stati collocati (piazze, palazzi, vie).